Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 17 Domenica calendario

OMOSESSUALE

Parola coniata nel 1869 da un militante omosessuale tedesco di origine ungherese, Karol Maria Benkert (o Kertbeny). Costui creò homosexuel da una non troppo elegante mescolanza greco-latina di òmoios, cioè affine, analogo e sexualis (che ha a che vedere col sesso) per indicare una persona che pur essendo in tutto uguale alle altre, è attratta da individui del suo stesso sesso. In questo neologismo, apparso in un pamphlet che chiedeva l’abolizione delle leggi antiomosessuali prussiane, e nella sua voluta ”asetticità” c’è un’intenzione polemica nei confronti del quasi coevo urnigo/uranista che invece sottendeva un’intrinseca differenza di chi, effeminato, amava persone del suo stesso sesso.