Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 17 Domenica calendario

Gay. Già usato con il significato corrente negli ambienti omosessuali americani fin dagli anni Venti, è diventato il favorito solo dopo il 28 giugno del ’69 con una chiara intenzione rivoluzionaria

Gay. Già usato con il significato corrente negli ambienti omosessuali americani fin dagli anni Venti, è diventato il favorito solo dopo il 28 giugno del ’69 con una chiara intenzione rivoluzionaria. Probabilmente viene dall’antico germanico gàhi (impetuoso), e prima ancora dal provenzale gai (sù di spirito), mentre nessuno ha ancora pensato a studiarne i rapporti con il latino Caius (o Gaius), che era anche il prenome di Gaius Iulius Caesar, cioè Giulio Cesare. Gaius era anche il nome di un uccello, la ghiandaia, mentre dal femminile Gaia viene la nostra gazza. Da iscrizioni bilingui, poi, si deduce che il latino Gaius era tradotto nell’etrusco Vel, ridiventato il latino-tardo Voltur (e il francese Vautour), cioè sparviero, avvoltoio.