Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 17 Domenica calendario

BUGGERONE

o BUZZARONE
Molto usato prima dell’Ottocento. Oggi ne è rimasta una traccia solo nel verbo buggerare, che in passato significava sodomizzare (come inculare, che si usa per ingannare). Deriva dal bu(l)garo (da cui anche il francese boulgre/bougre e l’inglese bugger). Indicava l’opposto di bardascia, ossia il sodomita attivo. L’origine della parola risale alla sètta eretica bulgara dei càtari o albigensi che, nel XIII secolo, fu accusata dalla chiesa di darsi, fra le altre scelleratezze, alla sodomia. Da allora bulgaro servì per definire tanto gli eretici in genere che i sodomiti. Col passare del tempo, però, rimase solo il secondo significato. Nel corso dei secoli buggerone è stato adattato a vari dialetti italiani: lombardo bolgiròn, veneto buzeròn e buzaron, siciliano buzzarrùni ecc.