Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 13 Giovedì calendario

Le cause del modernismo. [...] Come cause remote Noi ne riconosciamo due: la curiosità e la superbia

Le cause del modernismo. [...] Come cause remote Noi ne riconosciamo due: la curiosità e la superbia. La curiosità, se non è saggiamente frenata, basta di per sé sola a spiegare ogni sorta di errori [...]. Ma ad accecare l’animo e trascinarlo nell’errore assai più forza ha in sé la superbia: la quale, trovandosi nella dottrina del modernismo quasi in un suo domicilio, da essa trae alimento per ogni verso e riveste tutte le forme. Per la superbia infatti costoro presumono audacemente di sé stessi e si ritengono e si presentano come norma per tutti. Per la superbia si gloriano vanissimamente quasi essi soli possiedano la sapienza [...]. Per la superbia ricusano ogni soggezione e pretendono che l’autorità debba accostarsi alla libertà. Per la superbia, dimentichi di se stessi, pensano solo a riformare gli altri [...].