Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 13 Giovedì calendario

L’apologista. L’apologista, nei modernisti, dipende anch’esso doppiamente dal filosofo. Prima indirettamente, pigliando per sua materia la storia scritta, come vedemmo, dietro le norme del filosofo; poi direttamente, accettando dal filosofo i principi e i giudizi

L’apologista. L’apologista, nei modernisti, dipende anch’esso doppiamente dal filosofo. Prima indirettamente, pigliando per sua materia la storia scritta, come vedemmo, dietro le norme del filosofo; poi direttamente, accettando dal filosofo i principi e i giudizi. Quindi quel comune precetto della scuola del modernismo, che la nuova apologia debba dirimere le controversie religiose per via di ricerche storiche e psicologiche [...].