Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 13 Giovedì calendario

In Italia il modernismo nasce all’inizio del XX secolo, dall’esigenza di conciliare il cattolicesimo con la cultura e la società moderna

In Italia il modernismo nasce all’inizio del XX secolo, dall’esigenza di conciliare il cattolicesimo con la cultura e la società moderna. Parte fondamentale di questo movimento sono sacerdoti e intellettuali cattolici, che si fanno portavoce di un’esigenza di rinnovamento presso le alte sfere vescovili. Per loro la fede è il risultato di un’esperienza individuale, della propria coscienza, e deve armonizzarsi col progresso scientifico. Tuttavia con queste opinioni si attirano gli strali di papa Pio X che, nel settembre del 1907, dedica loro l’enciclica Pascendi dominici gregis, Sugli errori del modernismo, in cui ribadisce il suo odio contro tutto ciò che è novità, creando un clima di chiusura, intransigenza e ostilità verso ogni posizione innovatrice che durerà a lungo, ma che alla fine risulterà sconfitto. Introduzione. L’ufficio divinamente commessoCi di pascere il gregge del Signore, fra i primi doveri imposti da Cristo, ha quello di custodire con ogni vigilanza il deposito della fede trasmessa ai santi, ripudiando le profane novità di parole e le opposizioni di una scienza di falso nome. La quale provvidenza del supremo Pastore non vi fu tempo che non fosse necessaria alla Chiesa cattolica: perché, per opera del nemico del genere umano, non mancarono mai uomini di perverso parlare (Act. XX, 30), cianciatori di vanità e seduttori (Tit. I, 10), erranti e consiglieri agli altri di errore (II Timo III, 13). Nondimeno è da confessare che, in questi ultimi tempi, è cresciuto oltre misura il numero dei nemici della croce di Cristo [...]. Ed a rompere senza più gl’indugi Ci spinge anzitutto il fatto, che i fautori dell’errore già non sono ormai da ricercarsi fra i nemici dichiarati; ma, ciò che dà somma pena e timore, si celano nel seno stesso della Chiesa, tanto più perniciosi quanto meno sono in vista. Alludiamo [...] a molti del laicato cattolico e, ciò ch’è più deplorevole, a non pochi dello stesso ceto sacerdotale, i quali, sotto finta di amore per la Chiesa, scevri d’ogni solido presidio di filosofico e teologico sapere, tutti anzi penetrati delle velenose dottrine dei nemici della Chiesa, si dànno, senza ritegno di sorta, per riformatori della Chiesa medesima [...]. Ogni modernista sostiene e quasi compendia in sé molteplici personaggi, quelli cioè di filosofo, di credente, di teologo, di storico, di critico, di apologista, di riformatore.