Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 08 Sabato calendario

Secondo le previsioni diffuse dall’Aams, l’Amministrazione autonoma dei monopoli di stato, gli italiani nel 2004 hanno speso 23 miliardi di euro tra lotto, lotterie, schedine, bingo e affini: la cifra corrisponde al 2 per cento del Pil, all’ammontare della Finanziaria 2004, al quadruplo degli sgravi Irpef decisi dal governo Berlusconi

Secondo le previsioni diffuse dall’Aams, l’Amministrazione autonoma dei monopoli di stato, gli italiani nel 2004 hanno speso 23 miliardi di euro tra lotto, lotterie, schedine, bingo e affini: la cifra corrisponde al 2 per cento del Pil, all’ammontare della Finanziaria 2004, al quadruplo degli sgravi Irpef decisi dal governo Berlusconi. Dell’intero ammontare, una parte ritorna alla fonte sotto forma di vincite (dai 14 ai 15 miliardi, dice l’Aams), un’altra è destinata al funzionamento dei giochi di Stato (ricevitorie e società come Lottomatica e Sisal, che gesticono in concessione il sistema), mentre i restanti 5-6 miliardi di euro finiscono nel bilancio pubblico.