"Istruzioni alla servitù" di Jonathan Swift, Illustrazioni di Altan, Edizioni Nuages, Milano, 1991, 12 gennaio 2005
La cuoca, il maggiordomo, lo stalliere, chi fa le compere al mercato, e ogni altro servitore interessato alle spese di casa, si comporti come se l’intero patrimonio del suo padrone fosse destinato alla particolare attività di quel servitore
La cuoca, il maggiordomo, lo stalliere, chi fa le compere al mercato, e ogni altro servitore interessato alle spese di casa, si comporti come se l’intero patrimonio del suo padrone fosse destinato alla particolare attività di quel servitore. Per esempio, se la cuoca stima che le rendite del suo padrone siano mille sterline all’anno, ne trarrà la logica conseguenza che mille sterline all’anno sono più che sufficienti per la carne, quindi non c’è bisogno che lei faccia economia, E in questo modo ogni capitolo di spesa sarà gonfiato al massimo in onore del padrone.