Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 07 Domenica calendario

Tutti i modi di dire "italiano". In tutti i paesi in cui la presenza dei nostri emigrati è stata forte, sono nati sugli italiani soprannomi di ogni genere: spiritosi, volgari, infamanti

Tutti i modi di dire "italiano". In tutti i paesi in cui la presenza dei nostri emigrati è stata forte, sono nati sugli italiani soprannomi di ogni genere: spiritosi, volgari, infamanti. Eccone una breve raccolta. babis: rospi (Francia, fine Ottocento). Bat: pipistrello (diffuso in certe zone degli Usa alla fine dell’Ottocento e ripreso dall’Harper’s Weekley per spiegare come molti americani vedessero gli italiani «mezzi bianchi e mezzi negri»). Dago: il più diffuso e insultante dei nomignoli ostili nei paesi anglosassoni. Incerta l’etimologia. C’è chi dice venga da they go, finalmente se ne vanno. Chi da until the day goes, finchè il giorno se ne va, nel senso di ”lavoratore a giornata”. Chi da Diego, uno dei nomi più comuni tra spagnoli e messicani. Ma i più pensano che venga da dagger, coltello, accoltellatore. Black dago: dago negro (Louisiana e stati confinanti, fine Ottocento, per sottolineare come più ancora degli altri dagoes, gli italiani fossero simili ai negri). Bolanderschlugger: inghiotti-polenta (Basilea e Svizzera tedesca). carcamano: furbone (quello che calca la mano sul peso della bilancia, usato in Brasile). Chianti: ubriacone (Usa, con riferimento al vino toscano). Christos: cristi (Francia, fine Ottocento, probabilmente perché i nostri erano visti come dei grandi bestemmiatori). Greaseball: palla di grasso o testa unta (Usa). Guinea: africani (Louisiana, Alabama, Georgia, dove era più radicato il pregiudizio sulla ”negritudine” degli italiani). Maccheroni, macaroni, macarrone: mangia pasta (in tutto il mondo e tutte le lingue). Mafia-mann: mafioso (Germania). Maiser: polentone (Basilea, nel senso di uomo di mais). Messerhelden: eroi del coltello, guappi (Svizzera tedesca). Modok: pellerossa (Nevada). Salamettischellede: affetta salame (Basilea). Wog: wily oriental gentleman (’astuto gentiluomo orientale”, detto con sarcasmo. Voce gergale, usata in Australia anche per i cinesi e altri emigranti poco amati). Wop:without passport, without papers (nei paesi di lingua anglosassone ”senza documenti”, ma la pronuncia wàp si richiama a guappo).