Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 12 Mercoledì calendario

Nichi Vendola, esponente di Rifondazione comunista, racconta che i suoi genitori hanno apprezzato la mini-serie ”Mio figlio” (la storia di un uomo, Lando Buzzanca, che scopre l’omossesualità del proprio figlio, Giovanni Sifoni): «Lunedì sera sono andato a mangiare da loro, a Terlizzi, vicino Bari

Nichi Vendola, esponente di Rifondazione comunista, racconta che i suoi genitori hanno apprezzato la mini-serie ”Mio figlio” (la storia di un uomo, Lando Buzzanca, che scopre l’omossesualità del proprio figlio, Giovanni Sifoni): «Lunedì sera sono andato a mangiare da loro, a Terlizzi, vicino Bari. Li ho trovati emozionatissimi, colpiti, contenti. Mio padre, che ha 83 anni, mi ha detto: ”Uno sceneggiato bellissimo, spiega come tanti pregiudizi siano figli dell’ignoranza”. Non capivo a cosa si stesse riferendo. Poi mia madre, che di anni ne ha 80, mi ha spiegato che si trattava della fiction di Raiuno. Mio padre si è riconosciuto in Buzzanca».