Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 12 Mercoledì calendario

In Italia ci sono 18 milioni di cittadini in attesa di un verdetto dalla giustizia: in media, per una sentenza definitiva nel settore penale bisogna aspettare 5 anni, fino a 8 per il civile (i procedimenti pendenti sono circa 9 milioni, 3

In Italia ci sono 18 milioni di cittadini in attesa di un verdetto dalla giustizia: in media, per una sentenza definitiva nel settore penale bisogna aspettare 5 anni, fino a 8 per il civile (i procedimenti pendenti sono circa 9 milioni, 3.365.000 le cause civili e 5.580.000 quelle penali). L’81 per cento dei delitti denunciati rimane a carico di sconosciuti (con un aumento in un anno del 3,7 per cento): ignoti gli autori del 95 per cento dei furti (1.343.891), del 50 per cento degli omicidi tentati o consumati, dell’80 per cento delle rapine (i numeri sono contenuti nella relazione con cui il Procuratore generale Francesco Favara ha inaugurato l’Anno giudiziario l’11 gennaio).