Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 09 Domenica calendario

Un cronista della ”Repubblica” ha trascorso il giorno di Santo Stefano a Londra con un avvocato civilista milanese diretto in Inghilterra per Millwall-Ipswich Town: «Ma della partita non me ne frega niente

Un cronista della ”Repubblica” ha trascorso il giorno di Santo Stefano a Londra con un avvocato civilista milanese diretto in Inghilterra per Millwall-Ipswich Town: «Ma della partita non me ne frega niente. Né dei cori né delle coreografie. Mi interessano solo gli scontri. In Inghilterra ci si picchia ancora di brutto. Non più dentro lo stadio, lì è impossibile. Ma nei pub, nelle stradine isolate. Là c’è gente con le palle: si mettono d’accordo prima, poi si menano. Non come da noi, dove si fanno un sacco di sceneggiate e i ragazzini lanciano le monetine contro la polizia perché hanno paura di affrontare i nemici». Nome di battaglia ”Veleno”, l’avvocato dice che per fare a botte allo stadio «ormai devi essere una specie di professionista, di agente speciale. La polizia ci sta addosso, riesce a sapere tutto, chi sei, che cosa fai. Si mischiano agli ultrà e filmano le nostre facce. Poi te li trovi a casa con un ordine di custodia. Insomma bisogna sapersi muovere». E poi: «La cosa che mi eccita di più è che non sai mai in quali condizioni torni, se torni. Mi affascina il rischio, l’imprevedibilità, il pericolo. Non sapere come questo pericolo può presentarsi. Cammini per strada e magari spuntano in dieci. adrenalina pura, ti scorre nelle vene. E a chi ci condanna dico: che male facciamo se ci picchiamo tra di noi? Questa è la vera mentalità dello scontro. Poi ci sono le degenerazioni, lanciare sassi dai treni, coinvolgere gente che non c’entra. Ma chi fa queste cose non è un vero ultrà». Rammarico: «In Italia ormai non vale più la pena fare casino. Sembra che il primo problema per questure, stampa e giudici siano gli ultrà. Prima o poi si farà come in Gran Bretagna: 10 contro 10 in una zona lontana dallo stadio». Chi fosse interessato, sappia che «ci sono tour operator che organizzano pacchetti completi».