12 gennaio 2005
Tags : Michael. Chertoff
Chertoff Michael
• Nato ad Elizabeth (Stati Uniti) il 28 novembre 1953. Politico. Ministro per la Sicurezza Interna del GW Bush II (dal 2005 dopo la rinuncia di Kerik). «[...] è stato giudice, procuratore, collaboratore del ministro Ashcroft, e soprattutto grande nemico e inquisitore del presidente Clinton e della moglie Hillary per lo scandalo Whitewater. [...] Bush ha parlato così: ”Mike è stato un leader chiave nella lotta al terrorismo. Ci ha aiutato a collegare gli attentati dell’11 settembre ad Al Qaeda. Ha capito immediatamente che la strategia della guerra al terrore è prevenire gli attacchi prima che avvengano” [...] è stato procuratore a New York e in New Jersey, assistente segretario della Giustizia con Ashcroft e capo della Divisione criminale del suo dicastero, e giudice della Terza Corte d’Appello di Filadelfia. A questo scranno era stato nominato da Bush nel giugno del 2003, e la Casa Bianca pensava che non volesse lasciarlo perché è vitalizio. [...] Sul piano politico, però, l’esperienza più significativa di Chertoff è quella che ha fatto dal 1994 al 1996, come consigliere legale della Commissione che investigava sullo scandalo Whitewater e tutte le sue ramificazioni, compreso il suicidio del consigliere di Clinton, Vince Foster, che secondo le malelingue aveva un rapporto speciale con la First Lady Hillary. Il capo della Commissione era il potente senatore D’Amato, ma in pratica Mike era il procuratore incaricato di gestire l’indagine. Questa lunga inchiesta si era conclusa con un nulla di fatto, perché non aveva provato reati della coppia presidenziale. Ma in cambio aveva guadagnato a Chertoff l’eterna riconoscenza dell’establishment repubblicano, e l’eterno risentimento dei Clinton. Infatti quando nel 2003 Bush lo aveva nominato giudice della Terza Corte d’Appello, l’unico voto contrario alla sua conferma in Congresso era stato quella della senatrice Hillary. [...]» (’La Stampa” 12/1/2005).