Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 11 Martedì calendario

La durata delle batterie dipende dalla loro densità energetica. Secondo uno studio del Boston Consulting Group, l’ammontare di energia che le batterie possono conservare cresce dell’8 per cento all’anno, mentre la domanda di energia dei nuovi terminali mobili cresce a un ritmo più di tre volte più elevato

La durata delle batterie dipende dalla loro densità energetica. Secondo uno studio del Boston Consulting Group, l’ammontare di energia che le batterie possono conservare cresce dell’8 per cento all’anno, mentre la domanda di energia dei nuovi terminali mobili cresce a un ritmo più di tre volte più elevato. Conseguenze? Molti ritengono che la gente tornerà a trasportare un gran numero di batterie per non restare a secco. Ma secondo l’Intel, il progresso tecnico deve portare a una riduzione dell’energia richiesta dai chip.