10 gennaio 2005
Tags : Margherita Carosio
Carosio Margherita
• Genova 7 luglio 1908, Genova 9 gennaio 2005. Soprano. Una delle più grandi cantanti liriche degli anni ’30 e ’40, nel 1926 debuttò nella Lucia di Lammermoor, poi percorse una carriera di spicco che la portò nei maggiori teatri del mondo. Voce elegante, vivace intelligenza musicale, bella presenza, fecero di lei un’artista completa. Tra le tante opere che segnarono la sua carriera, La donna silenziosa di Strauss e la Boheme di Puccini. Si ritirò a metà degli anni ’50 (’Corriere della Sera” 10/1/2005). «[...] aveva studiato al ”Paganini”. Nel 1926 il debutto a Novi Ligure in Lucia di Lammermoor. Poi una carriera di spicco che la portò ad esibirsi nei maggiori teatri del mondo. Voce elegante, una vivace intelligenza musicale, una bella presenza fisica, la Carosio era un’artista completa, grande soprano, ma anche grande attrice. Nel 1935 Pietro Mascagni la chiamò nel cast della prima assoluta di Nerone alla Scala. L’anno successivo, ancora alla Scala, la Carosio fu Aminta nella prima italiana della Donna silenziosa di Richard Strauss. Cantò fino a metà degli anni Cinquanta, poi si ritirò dalle scene e si dedicò per qualche tempo al giornalismo e alla critica musicale. 2I troppi impegni minacciano le corde vocali - disse in un’intervista -. Io non ho mai cantato in estate, ho preferito riposarmi”» (’Il Messaggero” 10/1/2005).