Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 13 Giovedì calendario

In Uganda, nel Parco Nazionale Queen Elizabeth, da quest’estate 220 ippopotami sono stati uccisi da un’epidemia di antrace dovuta forse a episodi di cannibalismo

In Uganda, nel Parco Nazionale Queen Elizabeth, da quest’estate 220 ippopotami sono stati uccisi da un’epidemia di antrace dovuta forse a episodi di cannibalismo. Joseph Dudley, analista americano esperto in rischi biologici, è convinto che all’origine del fatto ci sia la sovrappopolazione degli animali: gli ippopotami, vegetariani, diventano aggressivi per mancanza di cibo e alla fine si nutrono delle carcasse dei loro compagni.