Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 05 Mercoledì calendario

La «kasheruth», l’idea di un’alimentazione etica, informa tutto il comportamento dell’ebreo nei confronti della tavola e del nutrirsi in generale

La «kasheruth», l’idea di un’alimentazione etica, informa tutto il comportamento dell’ebreo nei confronti della tavola e del nutrirsi in generale. «Kasher», in realtà, significa adatto, consono ad entrare nel novero dei cibi e delle bevande permessi, o non proibiti. La parola ha finito tuttavia con l’assumere anche il significato generale di buon comportamento ebraico. I principi fondanti della «kasheruth» ne rivelano il senso profondo. Il divieto più perentorio riguarda l’assoluta proibizione di cibarsi di sangue, perché il sangue è la fonte della vita e la sacralità della vita è il centro radiante di tutta l’ortoprassi ebraica. La carne per essere kasherizzata deve essere tenuta a lungo in acqua e sale perché perda ogni traccia di sangue. Per questa ragione anche le uova «gallate» non sono adatte al consumo.