Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 02 Domenica calendario

Sembra che Mussolini leggesse con odio la "Rivoluzione liberale", il settimanale antifascista fondato a Torino da Piero Gobetti, che secondo il duce ospitava «tutte le canaglie espulse dalla vita politica italiana» ed era «uno dei nemici più perfidi sebbene innocui» del suo governo

Sembra che Mussolini leggesse con odio la "Rivoluzione liberale", il settimanale antifascista fondato a Torino da Piero Gobetti, che secondo il duce ospitava «tutte le canaglie espulse dalla vita politica italiana» ed era «uno dei nemici più perfidi sebbene innocui» del suo governo. Fin dall’inizio, nei primi mesi del 1923, Mussolini aveva ordinato al prefetto di Torino di «rendere la vita difficile» al suo direttore: Gobetti fu arrestato due volte quell’anno e nel successivo subì una violenta aggressione da parte d’una squadraccia fascista