Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 04 Martedì calendario

Nietzsche amava mangiare la trippa e i salumi piemontesi (però diceva che non ci si doveva nutrire del gallo bianco, per via della cadenza perfettamente sincronizzata del suo canto, e dei pesci), Leibniz cercava di non eccedere mai né col cibo né con il vino, come Campanella

Nietzsche amava mangiare la trippa e i salumi piemontesi (però diceva che non ci si doveva nutrire del gallo bianco, per via della cadenza perfettamente sincronizzata del suo canto, e dei pesci), Leibniz cercava di non eccedere mai né col cibo né con il vino, come Campanella. Giamblico racconta che all’ora di pranzo i pitagorici consumavano pane e miele puro o misto a cera, mentre a cena c’era sempre focaccia, pane, vino, verdura cotta e cruda. Poteva esserci la carne, ma solo se apparteneva a un animale che fosse lecito sacrificare. Comunque non era mai ammesso il pesce.