Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 02 Domenica calendario

Il sostantivo «totalitarismo» apparve per la prima volta nella lingua italiana nell’articolo d’apertura della "Rivoluzione liberale" di Gobetti il 2 gennaio 1925

Il sostantivo «totalitarismo» apparve per la prima volta nella lingua italiana nell’articolo d’apertura della "Rivoluzione liberale" di Gobetti il 2 gennaio 1925. Il pezzo s’intitolava "L’Antistato" e recava in calce la firma "Prometeo Filodemo", pseudonimo d’un giovane socialista marxista, Lelio Basso: era un’analisi molto precisa della crisi delle istituzioni liberali italiane sconfitte dalla pressione terroristica del fascismo. La frase: «Quando tutti gli organi statuali [...] diventano strumento d’un solo partito che si fa interprete dell’unanime volere, del totalitarismo indistinto e come tale escludente ogni ulteriore progresso, noi possiamo ben dire che la crisi dello Stato ha toccato il suo estremo». Già da un paio d’anni circolava però l’aggettivo totalitario, coniato nel 1923 dall’antifascista liberale Giovanni Amendola per definire mentalità e metodi del partito fascista. Notevole che il 3 gennaio 1925, il giorno dopo l’uscita dell’articolo, Mussolini tenne il famoso discorso alla Camera in cui si assunse «la responsabilità politica, morale, storica» dell’omicidio Matteotti che segnò la crisi irreversibile del compromesso tra liberalismo e fascismo