Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 02 Domenica calendario

Il progetto di John Brokman, agente letterario newyorkese e presidente della Edge Foundation: creare una "terza cultura" che sorpassi la tradizionale divisione tra quella umanistica e quella scientifica

Il progetto di John Brokman, agente letterario newyorkese e presidente della Edge Foundation: creare una "terza cultura" che sorpassi la tradizionale divisione tra quella umanistica e quella scientifica. L’idea di base: se è ancora possibile una cultura umanistica moderna, essa è solo quella che può essere prodotta dalle migliori menti scientifiche del pianeta. Per questo ogni anno, sul sito www.edge.org, Brokman lancia una domanda che abbracci scienza, filosofia e studi umanistici a cui rispondono decine di grandi intellettuali. Quella del 2005 è questa: «Le grandi menti possono talvolta intuire la verità prima di poterla provare o argomentare (Diderot lo chiamava "spirito di divinazione"). C’è qualcosa che tu credi sia vero anche se non puoi provarlo?»