Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 04 Martedì calendario

Anche numerosi musicisti furono preda del vizio. Mozart portava sempre con sé la sua scatola da fiuto, pur detestando gli ambienti impregnati di fumo

Anche numerosi musicisti furono preda del vizio. Mozart portava sempre con sé la sua scatola da fiuto, pur detestando gli ambienti impregnati di fumo. Bach s’improvvisò scrittore per dedicare alla nicotina un poema, Schumann in ospedale si lamentava con Brahms perché i sigari che gli venivano spediti erano regolarmente requisiti dai medici e mai consegnati. Beethoven di tanto in tanto si concedeva il piacere della pipa, mentre Wagner un giorno, intento a suonare per alcuni amici, finì il suo tabacco da fiuto e si vide costretto a interrompere l’esecuzione giustificandosi: "Niente tabacco, niente più musica". Stravinskij nel suo studio di New York aveva una scrivania tutta riservata a scatole di sigarette, accendisigari, bocchini e altri accessori per il tabacco.