Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 02 Domenica calendario

Il metodo "Sodis", messo a punto dai ricercatori dall’Eawac - un istituto svizzero per la scienza e la tecnologia ambientale - per ottenere acqua potabile e distribuito agli abitanti delle discariche di Quito, in Ecuador, e dei campi profughi di Timor Est

Il metodo "Sodis", messo a punto dai ricercatori dall’Eawac - un istituto svizzero per la scienza e la tecnologia ambientale - per ottenere acqua potabile e distribuito agli abitanti delle discariche di Quito, in Ecuador, e dei campi profughi di Timor Est. Si tratta di una capsula di vetro e metallo che contiene paraffina da inserire in una bottiglia di vetro coperta con vernice scura (o fuliggine, fango e quant’altro), riempita d’acqua, tappata e lasciata al sole. Ogni tanto la si scuote per vedere se la paraffina oscilla nella capsula: se è liquefatta vuol dire che l’acqua ha raggiunto i 50° e dopo altre due o tre ore - a seconda della stagione e della latitudine - diventa potabile. Gli agenti patogeni che prosperano alla temperatura corporea (37°) vengono quasi tutti uccisi da una più alta