Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 31 Venerdì calendario

Manfred Jansen, imprenditore di Karlsruhe, ha fatto registrare il simbolo della Ddr (un martello e un compasso in una corona di spighe, segno «della felicità sui campi», recitava una canzone della Germania est) per esigerne i diritti, ovvero parecchi euro da tutti coloro che lo stampano su magliette, spille e altri oggetti

Manfred Jansen, imprenditore di Karlsruhe, ha fatto registrare il simbolo della Ddr (un martello e un compasso in una corona di spighe, segno «della felicità sui campi», recitava una canzone della Germania est) per esigerne i diritti, ovvero parecchi euro da tutti coloro che lo stampano su magliette, spille e altri oggetti. Contro di lui s’è però fatta avanti la casa editrice Eulenspiegel, sostenendo che il suo fondatore è anche l’ideatore del disegno. Intanto aumentano le vendite di oggetti simbolo della Ddr come le sigarette, la zuppa di lenticchie, le salsicce di fegato della Turingia, i cetriolini Spreewald. I produttori di magliette, tazzine, pupazzi e portachiavi, inoltre, riproducono sempre più spesso l’immagine dell’omino del semaforo: una figurina maschile con cappello che agli incroci segnalava ai pedoni quando attraversare.