Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 29 Mercoledì calendario

Secondo Gianluca Biscalchin de "l’Unità", "Un posto al sole" è la «prima soap opera italiana, anzi napoletana», «di spirito decisamente ulivista, anzi bassoliniano», ma ora il suo pubblico «riformista e ulivista» è scontento: «Nata nel 1996 è stata la versione pop tv della "rivoluzione napoletana", quella nuova onda culturale e sociale che ha fatto sperare in una Napoli normale», ma di fronte alla nuova guerra di camorra «è diventato melenso

Secondo Gianluca Biscalchin de "l’Unità", "Un posto al sole" è la «prima soap opera italiana, anzi napoletana», «di spirito decisamente ulivista, anzi bassoliniano», ma ora il suo pubblico «riformista e ulivista» è scontento: «Nata nel 1996 è stata la versione pop tv della "rivoluzione napoletana", quella nuova onda culturale e sociale che ha fatto sperare in una Napoli normale», ma di fronte alla nuova guerra di camorra «è diventato melenso. Almeno nella percezione del suo pubblico. Si è spostato sui sentimenti, come spesso accade quando le utopie illuminate si infrangono contro il muro di pietra della realtà»