Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 14 Domenica calendario

 il 1871 e l’americano Morrison brevetta il primo trapano a pedale efficiente della storia. Pare che già tra gli antichi romani si usassero rudimentali trapani dentari, a forma di trottola o di archetto

 il 1871 e l’americano Morrison brevetta il primo trapano a pedale efficiente della storia. Pare che già tra gli antichi romani si usassero rudimentali trapani dentari, a forma di trottola o di archetto. Tra gli arabi, Rhazes e Avicenna parlano di strumenti per perforare i denti. La scuola salernitana impiegava il trapano per perforare il cranio e talvolta per le estrazioni dentarie. Ma sostanziali progressi non se ne fanno per tutta l’epoca moderna. Lo strumento proposto è sempre a archetto e occupa entrambe le mani dell’operatore. Ancora nella prima metà dell’Ottocento quasi tutti i dentisti non usano trapano, limitandosi a muovere manualmente qualche fresa. Fino a pochi decenni fa il trapano di Morrison veniva ancora utilizzato in situazioni di emergenza e a scopo didattico nelle scuole di odontoiatria. Alla fine dell’Ottocento si entra nell’era del trapano elettrico: gli inventori sono gli stessi odontoiatri, l’industria ne acquista i brevetti e produce gli strumenti.