Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 24 Venerdì calendario

All’epoca di Plinio il libro venita chiamato ”volumen” o ”rotulus”, e consisteva in un unico foglio di papiro (a Roma se ne contavano otto qualità diverse) fissato su un bastone di legno di bosso o d’ebano o altro materiale, che veniva arrotolato dalla fine (’umbilicus”)

All’epoca di Plinio il libro venita chiamato ”volumen” o ”rotulus”, e consisteva in un unico foglio di papiro (a Roma se ne contavano otto qualità diverse) fissato su un bastone di legno di bosso o d’ebano o altro materiale, che veniva arrotolato dalla fine (’umbilicus”). I volumina, riposti in giare, bauli, armadi o mobili costruiti appositamente (chiamati ”biblioteca”), erano molto pesanti. Lo stesso Plinio racconta che l’anziano Virginio Rufo, mentre leggeva in piedi un volumen piuttosto ponderoso, perse la presa, cercò di afferrarlo, cadde, si ruppe una gamba e in conseguenza di ciò morì.