Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 28 Martedì calendario

ZURBRIGGEN

ZURBRIGGEN Pirmin Saas Almagell (Svizzera) 4 febbraio 1963. Sciatore. Quattro Coppe del Mondo, 4 medaglie d’oro mondiali, una medaglia d’oro olimpica, 40 vittorie in Coppa del Mondo. «[...] uno dei grandi nomi dello sci. [...] Bormio 1985... ”... è ancora un ricordo vivo nel mio cuore. Vinsi due medaglie d’oro e una d’argento ad appena due settimane da un’operazione di menisco. Dopo vent’anni, quelle gare continuano a detenere il record assoluto di audience televisiva in Svizzera [...] regnava un’atmosfera più familiare, e questo accadeva tra tutti i team. Il gruppo aveva il sopravvento sul singolo, anche se lo sci rimane uno sport individuale. Poi ci si confrontava sullo stile, sulle nuove idee, su come sciava Stenmark piuttosto che Girardelli o Tomba. Ed era bello seguire i new comers e capire che cosa portavano in dote. Insomma, da varie mentalità si prendeva il meglio. Oggi, invece, mi pare che prevalga un certo menefreghismo [...] Non sono mai stato amico di Marc. Non sono mai arrivato a detestarlo: ci siamo accettati e sopportati, ma il feeling reciproco era pari a zero. Gli rimprovero di essersi sempre fatto condizionare dal padre [...] Tomba mi incuriosiva, era un tipo franco, sempre positivo. Poi, lo confesso, cercavo di capire i suoi criteri di allenamento. Per me è diventato un mito il giorno in cui, nella casupola dello start, disse a Girardelli che partiva prima di lui: ”Cerca di sbrigarti, altrimenti ti sorpasso’. Una trovata micidiale [...] Ingo era professionale, solitario, freddo. Da stimare. E resterà irraggiungibile [...] mai nessuno arriverà a 84 vittorie nella Coppa del mondo. Però mi tengo sempre Alberto e i casini che combinava...” [...]» (Flavio Vanetti, ”Corriere della Sera” 28/12/2004).