Segnalazioni cinematografiche, edito dal Centro cattolico cinematografico, Vol. 94, primo semestre 1983, 27 dicembre 2004
Arancia meccanica (riedizione). Il film muove da un interrogativo psicologico, etico e sociale: « possibile, oggi, essere uomini mediante autonome scelte fra bene e male?»
Arancia meccanica (riedizione). Il film muove da un interrogativo psicologico, etico e sociale: « possibile, oggi, essere uomini mediante autonome scelte fra bene e male?». Vi risponde con estrema sfiducia, denunciando una cultura condizionante, alienante, deformante (musica, linguaggio, arti varie); una società incapace (educatori e istituti di rieducazione), astratta (religione), diabolicamente strumentatrice (poliziotti criminali, una politica-potere incurante dell’uomo); una scienza mercenaria senza problemi morali. evidente che un tale giudizio, pur prodigo di fruttuosi ammonimenti sui mali e sui pericoli della nostra epoca, si abbandona a facili generalizzazioni ignorando la presenza e i semi di una realtà più vasta, profonda e positiva [...]. Discutibile, problematico, dibattiti. Vol. 94, primo semestre 1983