Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 27 Lunedì calendario

La febbre del sabato sera. [...] Il lavoro ha il suo maggiore difetto nella scarsa aderenza al contesto umano e religioso del mondo italo-americano [

La febbre del sabato sera. [...] Il lavoro ha il suo maggiore difetto nella scarsa aderenza al contesto umano e religioso del mondo italo-americano [...] che cerca di sfruttare senza autentica conoscenza, ma solo con banali riferimenti alle zuppiere ricolme di spaghetti o con equivoci accenni al celibato ecclesiastico, alla religiosità superstiziosa e alla rigidità dell’educazione cattolica. Anche il linguaggio, fortemente sboccato, sembra derivare [...] non da una autentica caratteristica del contesto culturale cui il lavoro si riferisce [...]. Si tratta di un’opera da prendersi con fortissime riserve, non adatta a un pubblico comune. Discutibile, scabroso. Vol. 85, secondo semestre 1978