Segnalazioni cinematografiche, edito dal Centro cattolico cinematografico, Vol. 84, primo semestre 1978, 27 dicembre 2004
Forza Italia. Costruito con materiale cinematografico e televisivo [...] il film vorrebbe essere una satira di trent’anni di potere democristiano, fatta servendosi unicamente delle immagini dei suoi detentori
Forza Italia. Costruito con materiale cinematografico e televisivo [...] il film vorrebbe essere una satira di trent’anni di potere democristiano, fatta servendosi unicamente delle immagini dei suoi detentori. Opera, quindi, di solo montaggio (cui, in certi casi, si affianca un sonoro inventato in studio). Il film è opera falsa, parziale e diseducativa, poiché, quando non giunge a una vera e propria manipolazione della verità, non aiuta, facendo di ogni erba un fascio, a giudicare criticamente alcune innegabili manchevolezze e responsabilità della Dc. E perché, con il suo unilateralismo, fornisce un quadro distorto di trent’anni di vita italiana. Lo si può apprezzare soltanto come un indiretto e forse involontario omaggio alla libertà che quegli stessi uomini e quel partito che viene così pesantemente e ingiustamente ridicolizzato hanno assicurato, anche se non da soli, al nostro Paese. Discutibile, falsificatore. Vol. 84, primo semestre 1978