Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 23 Giovedì calendario

Brague Remi

• Parigi (Francia) 8 settembre 1947. Filosofo • «Professore di filosofia alla Sorbona di Parigi, esperto di cultura islamica, ebraica e cristiana, profondo conoscitore del mondo greco e romano, è quel che una volta si sarebbe detto un erudito. Ma oltre a insegnare, tenere conferenze in giro per il mondo, passare le giornate in biblioteca, oggi un erudito che fa? Di cose, anche mentalmente complicate, ce ne sono da fare. Prendiamo alcune parole oggi molto in voga nel dibattito cultural-politico: “cristianesimo”, “laicità”, “Occidente”, “Europa”, “Dio”, “Nichilismo”. Sono qui indicate in ordine sparso, ma a ben guardare una qualche connessione è possibile. L’originalità di Brague è di averle, per così dire, mescolate in modo insolito, offrendoci una lettura della nostra storia occidentale piuttosto acuta. Di lui vorremmo ricordare un libro che uscì alla fine degli anni Novanta per le edizioni Rusconi, con il titolo Il futuro dell’Occidente, quel libro aveva un titolo originale meno profetizzante: Europe, la voie romaine, che in Francia fu un caso e in Italia ebbe qualche recensione (su Repubblica se ne occupò Franco Volpi) e nulla più [...]» (Antonio Gnoli, “la Repubblica” 23/12/2004).