Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 16 Giovedì calendario

Art. 29. L’abbondanza della malinconia. Se tra gli umori del corpo abbonda la melanconia, la cute è nera, il polso duro e lento, tenue l’orina; si hanno ansie, timori, tristezze e sogni tetri; i rutti sono acidi, e così pure è il sapore dello sputo; sibilano le orecchie, o, soprattutto alla sinistra, si sente un ronzio; la melanconia produce il gonfiore della milza, il crudo rutto, e la scotomia

Art. 29. L’abbondanza della malinconia. Se tra gli umori del corpo abbonda la melanconia, la cute è nera, il polso duro e lento, tenue l’orina; si hanno ansie, timori, tristezze e sogni tetri; i rutti sono acidi, e così pure è il sapore dello sputo; sibilano le orecchie, o, soprattutto alla sinistra, si sente un ronzio; la melanconia produce il gonfiore della milza, il crudo rutto, e la scotomia.