Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 17 Venerdì calendario

Centinaia di metri quadrati di mosaici, 1.200 metri quadrati di pietra scolpita, 24 statue più grandi del naturale, 56 busti di marmo, sei sculture di bronzo, una vetrata policroma incastonata in cornici di piombo e protetta da un rosone di colonnine tortili irradianti dal volto in pietra di un Cristo: la facciata del Duomo di Orvieto, ripulita in tre anni dai tre quintali di guano di piccione (più licheni e alghe sparsi) che la sporcavano

Centinaia di metri quadrati di mosaici, 1.200 metri quadrati di pietra scolpita, 24 statue più grandi del naturale, 56 busti di marmo, sei sculture di bronzo, una vetrata policroma incastonata in cornici di piombo e protetta da un rosone di colonnine tortili irradianti dal volto in pietra di un Cristo: la facciata del Duomo di Orvieto, ripulita in tre anni dai tre quintali di guano di piccione (più licheni e alghe sparsi) che la sporcavano.