Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 21 Martedì calendario

Le società di sottoscrizioni editoriali erano un fenomeno comune nell’Europa del 1700. Il primo a teorizzarle fu Leibniz, e l’idea dilagò in mezza Europa

Le società di sottoscrizioni editoriali erano un fenomeno comune nell’Europa del 1700. Il primo a teorizzarle fu Leibniz, e l’idea dilagò in mezza Europa. A Venezia, nel 1724, l’editore Almorò Albrizzi aveva fondato la «Letteraria universale società albrizziana», che pretendeva dai suoi soci l’acquisto preventivo dei libri in pubblicazione. Lo stesso aveva fatto Ludovico Muratori a Milano con la «Società Palatina». Lo scopo era di svincolare autori e editori dai nodi del mecenatismo; l’utopia, quella di creare «un pubblico ideale delle lettere».