Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 18 Sabato calendario

La "Storia d’Italia" di Bruno Vespa: «Una visione "privatistica" rivissuta attraverso il familismo, l’aneddoto, il dettaglio insignificante; un modello di narrazione basato sul dialogo salottiero e sull’intervista "in poltrona"; un racconto che deliberatamente ignora ogni riferimento alle fonti archivistiche; la rinuncia a ogni obbligo di provare le proprie argomentazioni interpretative, se non ricorrendo alla testimonianza di Andreotti

La "Storia d’Italia" di Bruno Vespa: «Una visione "privatistica" rivissuta attraverso il familismo, l’aneddoto, il dettaglio insignificante; un modello di narrazione basato sul dialogo salottiero e sull’intervista "in poltrona"; un racconto che deliberatamente ignora ogni riferimento alle fonti archivistiche; la rinuncia a ogni obbligo di provare le proprie argomentazioni interpretative, se non ricorrendo alla testimonianza di Andreotti. E aggiungiamoci anche il puntuale riferimento ai capisaldi della vulgata revisionista. Da tutto questo scaturisce l’importanza del lavoro di Vespa. Siamo di fronte alla trasposizione in libro del modello prevalente della storia in tv» (Giovanni De Luna).