Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 19 Domenica calendario

David Storey, 22 anni, australiano, imprenditore on line, ha speso 26.500 dollari (curca 19.800 euro) per acquistare 2

David Storey, 22 anni, australiano, imprenditore on line, ha speso 26.500 dollari (curca 19.800 euro) per acquistare 2.000 ettari di terra tropicale, circondata dal mare, con castello e miniera, sul pianeta Calypso, lo scenario del videogame "Project Entropia". Storey, che è convinto di poter ottenere una buona rendita dallo sfruttamento del suo terreno, ora avrà il diritto di tassare qualunque attività che vi si svolge: battute di caccia, estrazioni minerarie, pedaggi. Può anche vendere aree edificabili. "Project Entropia" è uno di quei mondi virtuali noti in rete come "massive multiplayer on line role playing": universi paralleli di solito con ambientazioni medievali, fantasy o postmoderne. I giocatori entrano, creano e interpretano un personaggio e cominciano a vivere in una dimensione che ha leggi e regole definite dall’interazione dei personaggi stessi. Col tempo s’è cominciato a usare soldi veri per acquistare armi, vestiti, proprietà, merci (le case editrici che distribuiscono il format del gioco lo vietano «perché il rischio di truffa è molto alto», ma inutilmente). "Project Entropia" ha 200 mila utenti e un giro d’affari pari al Pil della Namibia. "Ultima on line", il più diffuso universo parallelo esistente, ha una popolazione di 225 mila anime, una ricchezza nazionale di 135 milioni di dollari (circa 101 milioni di euro) e un reddito pro capite più o meno come quello della Bulgaria.