Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 13 Lunedì calendario

Il professor Marco Catani ha annunciato, al King’s College di Londra, la scoperta di una nuova regione cerebrale deputata al linguaggio

Il professor Marco Catani ha annunciato, al King’s College di Londra, la scoperta di una nuova regione cerebrale deputata al linguaggio. Battezzata ”territorio di Geschwind”, dal neurologo americano Norman Geschwind che già negli anni Sessanta aveva sospettato il suo ruolo, la nuova area, che si trova nella corteccia parietale, sarebbe una rete di forma tondeggiante che connette le prime due già note: le regioni corticali di Broca e di Wernicke, una dedicata alla produzione, l’altra alla comprensione del linguaggio. La scoperta-dimostrazione è stata resa possibile usando una versione più sofisticata della risonanza magnetica classica, ovvero la risonanza ”tensore di diffusione” (Dt-Mri) capace di cogliere il movimento delle molecole d’acqua, nelle rotte delle fibre nervose, dando come risultato l’esatto orientamento delle fibre nervose stesse (queste molecole si muovono nei tessuti con differente velocità a seconda della densità e struttura del tessuto). Secondo Catani ”il territorio di Geschwind è l’ultima area del cervello a svilupparsi e il completamento della sua crescita coincide cronologicamente con lo sviluppo delle capacità di lettura e scrittura”. Inoltre poiché questa regione è abbozzata anche nel cervello delle scimmie, può dimostrare che il linguaggio si è sviluppato per modifica di aree cerebrali già esistenti nel corso dell’evoluzione.