Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 13 Lunedì calendario

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova ha scoperto il terzo gene responsabile della morte improvvisa giovanile, che provoca ogni anno 500 decessi di sportivi di età inferiore ai 35 anni

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova ha scoperto il terzo gene responsabile della morte improvvisa giovanile, che provoca ogni anno 500 decessi di sportivi di età inferiore ai 35 anni. Si tratta del gene che controlla la produzione di una citochina chiamata TGF-Beta 3, il cui difetto di funzionamento provoca un eccesso di produzione di tessuto fibroso nel muscolo cardiaco. Di conseguenza l’impulso elettrico che determina la contrazione del cuore incontra zone di consistenza diversa e dà origine ad aritmie così lievi da non essere avvertite oppure così gravi da causare la morte improvvisa. La scoperta, pubblicata on line sulla rivista "Cardiovascular Research", è stata presentata all’ultimo Congresso della societa’ italiana di cardiologia a Roma.