Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 19 Domenica calendario

FERGUSON

FERGUSON Niall Glasgow (Gran Bretagna) 18 aprile 1964. Storico • «Enfant terrible della storiografia britannica contemporanea [...] ha concentrato la sua analisi sui costi umani della globalizzazione, sul rapporto tra economia e politica, sulla specificità del potere americano. Senior Research Fellow alla Oxford University e Senior Fellow alla Stanford University, insegna Storia internazionale alla Harvard Business School. Collabora con ”New York Times”, ”Wall Street Journal”, ”Foreign Affairs”. Tra i suoi lavori, Empire: The Rise and Demise of the British World Order (Basic Books, 2004), apologia dell’imperiale Britannia, signora delle onde [...] Colossus: The Price of America’s Empire (Penguin Books, 2004), sul quale l’autore ha dichiarato: ”Dal punto di vista politico, il libro può non essere quello che la gente vuole sentire, ma come storico non posso ignorare le similitudini tra gli Usa di oggi e i grandi imperi del passato”. [...]» (’Corriere della Sera” 26/4/2005) • «[...] – non teorizza la crisi del capitalismo, non è anti-americano, non è di sinistra. Piuttosto, è per molti versi lo storico del momento: ha scritto un libro, Empire, che ha fatto onde alte nei giorni dell’attacco americano all’Iraq, nel quale rivaluta l’impero britannico e con esso la tendenza imperiale Usa. Non dispiace ai neo-conservatori di Washington. ormai uno degli oratori più autorevoli nel circuito internazionale delle conferenze che contano. Ed è conteso dalle università più prestigiose: al momento insegna alla New York University e a Oxford ed è membro della Hoover Institution della Stanford University (California) [...]» (Danilo Taino, ”Corriere della Sera” 19/12/2004).