f.m., l’Unità 18/12/2004, pag. 12., 18 dicembre 2004
Gaetano De Leo, docente di Psicologia giuridica alla Sapienza di Roma e coordinatore di uno studio sull’indebitamento degli italiani, spiega che «si acquistano oggetti costosi, al di fuori delle risorse economiche disponibili, per dimostrare a se stessi e a gli altri di condurre una vita che rientra nella media, perchè nessuno vuole sentirsi inferiore ai modelli forniti dai mezzi di comunicazione» (quest’anno, solo per il debito al consumo, sono stati erogati 35,8 miliardi di euro rispetto ai 28 del 2002)
Gaetano De Leo, docente di Psicologia giuridica alla Sapienza di Roma e coordinatore di uno studio sull’indebitamento degli italiani, spiega che «si acquistano oggetti costosi, al di fuori delle risorse economiche disponibili, per dimostrare a se stessi e a gli altri di condurre una vita che rientra nella media, perchè nessuno vuole sentirsi inferiore ai modelli forniti dai mezzi di comunicazione» (quest’anno, solo per il debito al consumo, sono stati erogati 35,8 miliardi di euro rispetto ai 28 del 2002).