Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 22 Mercoledì calendario

Per arginare il diffuso ricorso all’aborto selettivo a danno delle bambine, il governo di Nuova Dheli ha vietato a ginecologi e ostetriche di svelare ai genitori il sesso del nascituro

Per arginare il diffuso ricorso all’aborto selettivo a danno delle bambine, il governo di Nuova Dheli ha vietato a ginecologi e ostetriche di svelare ai genitori il sesso del nascituro. In India infatti il maschio si trova in una condizione di privilegio: non lascia mai la famiglia d’origine, anche quando si sposa, non deve portare la dote, ha il compito di presiedere alla cerimonia di cremazione dei genitori, assicurando loro un sereno passaggio a nuova vita e durante l’infanzia ha anche il privilegio di ricevere una razione di cibo maggiore rispetto a quella delle sorelle. Per arginare il divieto dell’esecutivo, però, alcuni medici, al termine delle visite di controllo, comunicano ai futuri genitori il sesso del piccolo iniziando a invocare divinità maschili o femminili («Jae Ganesh» se è un bimbo, «Jae Ambe» se è una piccola) o distribuendo dolcetti di qualità diversa.