Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 17 Venerdì calendario

Nel Seicento gli incarichi di corte sono così numerosi che è necessario pubblicarne l’elenco a stampa

Nel Seicento gli incarichi di corte sono così numerosi che è necessario pubblicarne l’elenco a stampa. La pletora dei cortigiani raggiunge cifre incredibili a Parigi come a Vienna: qui, nel Seicento, uno sbigottito nunzio papale riferì che l’imperatore disponeva di 150 ciambellani. Altrettanto vistoso fu l’incremento della cappella, che non curava il corpo, ma l’anima del re, e dove approdavano ecclesiastici raccomandati da ogni angolo del regno: il cardinale di Richelieu, quando divenne primo ministro, scoprì che gli elemosinieri del re erano addirittura 252, e siccome il bilancio faceva acqua, li ridusse drasticamente a 10. Ma i tagli di personale duravano poco, perché i nobili erano disposti a tutto pur di assicurarsi una carica di corte, svenandosi in mance e bustarelle, e accettando di prestare servizio anche senza stipendio.