Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 13 Lunedì calendario

«Per vedere la vita; per vedere il mondo; per essere testimoni dei grandi eventi; per osservare il viso dei poveri e i gesti dei potenti; per vedere cose sconosciute - macchine, eserciti, moltitudini, ombre nella giungla e sulla luna; per vedere il lavoro dell’uomo - i suoi dipinti, le torri e le scoperte; per vedere cose lontane mille miglia, cose nascoste dietro i muri e dentro le stanze; cose che diventeranno pericolose; l’amore degli uomini e delle donne e molti bambini; per vedere e trarre piacere nel vedere; vedere e rimanere stupiti; vedere e imparare

«Per vedere la vita; per vedere il mondo; per essere testimoni dei grandi eventi; per osservare il viso dei poveri e i gesti dei potenti; per vedere cose sconosciute - macchine, eserciti, moltitudini, ombre nella giungla e sulla luna; per vedere il lavoro dell’uomo - i suoi dipinti, le torri e le scoperte; per vedere cose lontane mille miglia, cose nascoste dietro i muri e dentro le stanze; cose che diventeranno pericolose; l’amore degli uomini e delle donne e molti bambini; per vedere e trarre piacere nel vedere; vedere e rimanere stupiti; vedere e imparare...»(Henry Luce, fondatore della rivista "Life", alla sua inaugurazione nel 1936).