Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 12 Domenica calendario

Premi Nobel del 2004 Medicina: Richard Axel e Linda B. Buck, americani, premiati per il lavoro di ricerca (avvenuto nel 1991) sui recettori dell’olfatto nell’uomo

Premi Nobel del 2004 Medicina: Richard Axel e Linda B. Buck, americani, premiati per il lavoro di ricerca (avvenuto nel 1991) sui recettori dell’olfatto nell’uomo. Fisica: David J. Gross (Università della California), David Politzer (California Institute of Technology di Caltech) e Frank Wilczeck (Massachusetts Institute of Technology), tutti e tre americani, per lo studio sulla forza che lega insieme le più piccole parti della materia, i quark. Chimica: ai biochimici israeliani Aaron Ciechanover e Avram Hershko e allo statunitense Irwin Rose, per gli studi sulla composizione delle proteine e la capacità delle cellule di riconoscere quelle nocive. Economia: al norvegese Finn E. Kydland e all’americano Edward C. Prescott, per il loro lavoro sulla teoria delle macroeconomia dinamica: i cicli economici sono diretti dai cambiamenti nella politica economica e nella tecnologia. Pace: all’ecologista keniana Wangari Maathai, prima donna africana a ricevere il riconoscimento svedese, assegnatole per la sua lotta per la preservazione dell’ambiente e la difesa dei diritti delle donne. Letteratura: all’austriaca Elfride Jelinek esponente della narrativa tedesca, tradotta in tutto il mondo. I temi che l’hanno resa famosa sono sessualità, potere e violenza, il romanzo più noto è La pianista.