Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 16 Giovedì calendario

Cap. V. Il sonno Art. 1. Tempo e modo di dormire  sufficiente dormire sei ore al giovane e al vecchio; sette appena ne concediamo al pigro, a nessuno otto

Cap. V. Il sonno Art. 1. Tempo e modo di dormire  sufficiente dormire sei ore al giovane e al vecchio; sette appena ne concediamo al pigro, a nessuno otto. Fa che almeno di sette ore sia il tuo sonno; se è lecito dormire sino alla nona ora, non lo è mai fino alla decima. Se puoi, regola il tempo del sonno con la durata della notte. Se sei sofferente, aggiungi la prima ora del giorno, perché è preferibile dormire al mattino, che togliere al corpo il riposo: il sonno nelle prime ore del giorno giova molto. E’ utile il sonno moderato a qualunque animale, ma il riposo troppo prolungato arreca moltissimi danni. La peggior maniera di riposare è il dormire supino. E’utile alla tosse il dormire bocconi, ma offende gli occhi. Giova darsi al sonno su di un lato o sull’altro, e, se niente lo impedisce, scegli il lato destro. Il tuo sonno abbia principio sul lato destro, ponga fine sul lato opposto, e si usi dormire col dorso in su, non mai sul dorso.