Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 15 Mercoledì calendario

Giocattoli scientifici (3). Due esempi di applicazione delle illusioni ottiche. La "Lampada Pharaon" (33 euro) e "Mirage" (46 euro)

Giocattoli scientifici (3). Due esempi di applicazione delle illusioni ottiche. La "Lampada Pharaon" (33 euro) e "Mirage" (46 euro). Nel primo caso, lo sguardo inquietante del faraone sembra seguirti nei tuoi spostamenti. Ma se ci fai caso, il volto del faraone è una maschera concava che viene percepita come convessa soltanto perché il nostro cervello interpreta la visione sulla base dell’esperienza per cui tutti i volti sono convessi ed è disposto ad accettare la percezione di una rotazione paradossale piuttosto che negare questa esperienza. In "Mirage", invece, il modello di un porcellino è nascosto in un contenitore a forma di ciambella con all’interno due specchi concavi uno sull’altro che fanno seguire alla luce un percorso tale da generare una immagine del porcellino come se fosse appoggiato sopra il contenitore. In entrambi i casi il ragazzino imparerà a diffidare delle impressioni sensoriali, primo passo verso il metodo scientifico.