Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 11 Sabato calendario

Il Disneyland Resort, cuore della Val d’Europe, vicino Parigi, nella cui zona sorge anche EuroDisney, il parco inaugurato nel 1992: l’area ospita il più moderno centro commerciale di Francia, registra la più forte crescita d’insediamento d’Europa, vanta le più importanti infrastrutture per un centro urbano di 20mila abitanti, è la seconda destinazione turistica del Vecchio Continente dopo Parigi (12 milioni di persone l’anno scorso)

Il Disneyland Resort, cuore della Val d’Europe, vicino Parigi, nella cui zona sorge anche EuroDisney, il parco inaugurato nel 1992: l’area ospita il più moderno centro commerciale di Francia, registra la più forte crescita d’insediamento d’Europa, vanta le più importanti infrastrutture per un centro urbano di 20mila abitanti, è la seconda destinazione turistica del Vecchio Continente dopo Parigi (12 milioni di persone l’anno scorso). L’accordo per la realizzazione del complesso tra il governo francese e la Disney fu firmato nel 1989: a oggi sono stati investiti 5 miliardi di euro, il 10% dallo Stato il restante dall’azienda, altri due miliardi sono previsti nei prossimi sei anni. A Val d’Europe, le case non vengono affittate, ma solo vendute, allo scopo di promuovere la proprietà privata: i prezzi si aggirano sui tremila euro al metro quadrato, il 50 per cento in più rispetto al 2000 ma considerevolmente meno rispetto a Parigi. La zona, cinque comuni su un’area grande quanto Pisa, conta attualmente ventimila abitanti, che dovrebbero raddoppiare entro il 2017 (altrettanto dovrebbe accadere ai posti di lavoro, per ora tutti generati da Disney). Motivo: il tasso di natalità è pari a quello dell’India, tre volte di più della media europea