Piero Bianucci, tSt 15/12/2004, pag. 1., 15 dicembre 2004
Giocattoli scientifici (2). "Starsculpture", una sfera attraversata da fulmini colorati che partono dal centro e terminano sul vetro: se la sfiori con una mano i gas ionizzati si dirigeranno verso le tue dita; se avvicini una lampada al neon si accenderà nelle tue mani
Giocattoli scientifici (2). "Starsculpture", una sfera attraversata da fulmini colorati che partono dal centro e terminano sul vetro: se la sfiori con una mano i gas ionizzati si dirigeranno verso le tue dita; se avvicini una lampada al neon si accenderà nelle tue mani. Nella sfera di vetro c’è un’atmosfera di gas rarefatti, al centro un generatore di deboli onde elettromagnetiche. Alimentando elettricamente il sistema, si innesca una serie di operazioni controllate da un microcomputer. Il segnale elettromagnetico separa gli elettroni più esterni dagli atomi del gas, dando inizio al fenomeno luminoso. La nostra mano, variando l’orientamento del segnale elettromagnetico, fa ruotare le folgori in miniatura. Accostando un tubo al neon alla sfera, si produrrà un’eccitazione degli atomi del gas che innescherà l’accensione anche in assenza di collegamento elettrico.