Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 15 Mercoledì calendario

«Debito contro natura», il metodo usato dalla fine degli anni 80 per proteggere alcune aree naturali dei Paesi in via di sviluppo

«Debito contro natura», il metodo usato dalla fine degli anni 80 per proteggere alcune aree naturali dei Paesi in via di sviluppo. Si tratta di acquistare porzioni di debito che queste nazioni hanno nei confronti di istituzioni finanziarie e governi occidentali, rivendute spesso dai creditori a prezzi bassissimi per la consapevolezza di avere scarse possibilità di riuscire a recuperare le somme prestate. Così un’organizzazione ambientalista che acquista questo debito propone al Paese debitore la sua cancellazione, in cambio di azioni concrete per la conservazione (come l’acquisizioni di terreni da tutelare) e il rafforzamento di aree protette. Esempio: Nature Conservancy qualche settimana fa ha contribuito a cancellare 13 milioni di dollari di debiti della Giamaica nei confronti degli Stati Uniti in cambio di azioni per proteggere le foreste tropicali del Paese; WWf, Conservation international e Nature Conservancy hanno cooperato per cancellare quasi 32 milioni di dollari di debiti di Perù, Belize e Panama (sempre nei confronti degli Usa).